Il dolore, la morte, Dante e Caronte. Dott Panagiotakos.
RIASSUNTO Gli uomini e le donne sposati presentano un rischio più elevato di sovrappeso e obesità in età adulta, anche se il matrimonio è associato all’obesità solo negli uomini. Insomma, matrimonio e aumento del peso sono collegati! METODOLOGIA Si stima che circa due terzi (65,6%) degli adulti polacchi sia in sovrappeso, con il 29,2% che …
Leggi tutto "Dolore cronico: “Lasciate ogni speranza o’voi che entrate”"
L’articolo che segue è stato tradotto interamente dall’intelligenza artificiale. E’ stato creato in gran parte con l’IA. Persino l’empatia che Uomini Illuminati hanno insegnato all’intelligenza artificiale, è meglio di quella che disponiamo noi medici, a volte. Isaac Asimov scriveva romanzi di fantascienza, nella sua epoca. Oggi lo definirei un mediocre profeta. Leggetelo, è interessante. ChatGPT …
Leggi tutto "Dolore cronico: “Lasciate ogni speranza o’voi che entrate”"
Il dolore cronico ha un impatto significativo sulla qualità di vita di una persona, influenzando vari aspetti della vita quotidiana. Negli innumerevoli corsi che ho tenuto, volendo enfatizzare questo aspetto del dolore cronico al contrario del dolore acuto, spesso portavo questo esempio: il dolore acuto può essere quantificato dalle scale di dolore, diffusissime oramai. “Quanto …
Leggi tutto "Dolore cronico: “Lasciate ogni speranza o’voi che entrate”"
Le neuroscienze moderne stanno rivoluzionando il trattamento del dolore attraverso una comprensione più approfondita dei meccanismi biologici e psicologici che lo governano. In questa pagina leggerete un breve riassunto della relazione che esiste tra neuroscienze e dolore. Ecco alcuni modi in cui queste scoperte stanno influenzando le pratiche terapeutiche: 1. Modello biopsicosociale Le neuroscienze hanno contribuito …
Leggi tutto "Dolore cronico: “Lasciate ogni speranza o’voi che entrate”"
Il modello biopsicosociale è un approccio integrato e olistico al trattamento del dolore cronico, che riconosce l’interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali. L’idea risale al padre della Terapia Antalgica moderna, un italiano trasferito negli Stati Uniti, il maestoso John Bonica. Il modello biopsicosociale è essenziale per comprendere e gestire il dolore cronico. Considera che …
Leggi tutto "Dolore cronico: “Lasciate ogni speranza o’voi che entrate”"
Il tempo e il dolore.